Quattro utili consigli per il tuo discorso di matrimonio

Secondo la tradizione, i discorsi di matrimonio seguono un particolare ordine e vengono tenuti dal padre della sposa, dallo sposo e dal testimone dello sposo.

Al giorno d’oggi non è più necessario seguire delle regole precise e tutti coloro che desiderano dire qualcosa di dolce sulla nuova coppia di sposi può intervenire.

Scrivere un discorso di matrimonio coinvolgente può essere un compito stressante. Parlare in pubblico non è facile, soprattutto considerando la pressione aggiuntiva di fare un discorso per un caro amico o una persona vicina di fronte alla famiglia allargata e ai suoi ospiti.

Fai un respiro profondo e tieni a mente che gli invitati al matrimonio sono dalla tua parte e ti daranno tutto il supporto di cui hai bisogno.

Per guidarti sulla strada giusta per un discorso indimenticabile, segui questi utili suggerimenti e linee guida:

  • Prenditi del tempo per preparare il discorso

Se hai intenzione di prendere la parola al ricevimento di nozze, dovrai essere preparato e dedicare del tempo a scrivere il tuo discorso, strutturandolo nel migliore dei modi e scegliendo con cura le parole.

Registrati mentre ti eserciti, prova il discorso con qualcuno per vedere cosa ne pensa e cosa ricorda. Più ti alleni, più sarai sicuro di te il giorno del matrimonio.

Una buona regola pratica è esercitarsi nel discorso abbastanza volte da fissare nella propria mente l’ordine e i punti salienti che si desidera esprimere.

  • Tieni in considerazione il tuo pubblico

Quando prepari il tuo discorso, non considerare solo la coppia appena sposata, ma anche la loro famiglia allargata, il loro background culturale e che ci saranno ospiti di ogni ceto sociale.

Le battute sono decisamente ben accetti e rappresentano il modo più immediato per coinvolgere e attrarre il pubblico, purché rispettosi. Ricordati di prestare attenzione all’atmosfera che stai creando nella stanza.

La soluzione perfetta è essere onesti e parlare con il cuore del tuo legame con gli sposi, facendoli sentire speciali e amati.

  • Sii breve e coinvolgente

La durata ideale di un discorso di matrimonio è dai tre ai cinque minuti.

È fondamentale avere i giusti tempi: se il discorso è troppo breve, potresti sembrare scortese o impersonale, ma se parli troppo a lungo corri il rischio di annoiare il tuo pubblico.

Per un discorso più lungo ma coinvolgente, puoi inserire video, quiz o altre sorprese che intratterranno il pubblico e renderanno la tua esibizione divertente e memorabile.

  • Cosa dire durante il discorso

Prima di tutto, inizia presentandoti e racconta come conosci o sei imparentato con gli sposi. Questo creerà il contesto e il punto di partenza del tuo discorso.

Dopo l’introduzione, la linea guida principale è quella di selezionare da uno a tre aspetti dei novelli sposi che ami e apprezzi, insieme a storie brevi e suggestive su di loro. Probabilmente tutti avranno visto parti diverse della storia d’amore della coppia, quindi raccontala dal tuo punto di vista e non dimenticare di parlare delle tue speranze per il loro futuro.

La conclusione di un discorso di matrimonio è importante quanto l’inizio. La scelta migliore è quella di proporre un brindisi, chiedendo a tutti di alzare il calice per festeggiare i meravigliosi sposi.

Segui questi suggerimenti per scrivere un discorso di matrimonio interessante e coinvolgente e allo stesso tempo ricorda di essere te stesso.

Sii dolce, caloroso ed autentico e concentrati sulla nuova coppia per creare un momento davvero incantevole e affascinante.